Journal | Volume
E naturale essere naturalisti?
Volume 44
Abstract
“Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente approntare di determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze cognitive. Ma, per l’appunto, sapere cosa si intende per naturalismo è preliminare a ogni valutazione se una determinata filosofia sia o meno naturalista, appronti o meno una qualsiasi naturalizzazione.
Details | Table of Contents
Naturalismo e neurofilosofia
pp.7-28
https://doi.org/10.4000/estetica.1685pp.81-96
https://doi.org/10.4000/estetica.1691pp.119-134
https://doi.org/10.4000/estetica.1694pp.135-155
https://doi.org/10.4000/estetica.1696Putnam, la percezione diretta e il vincolo di Frege (con una risposta di Hilary Putnam)
pp.171-203
https://doi.org/10.4000/estetica.1699Una lettura estetica tra letteratura e cinema
pp.205-220
https://doi.org/10.4000/estetica.1680Publication details
Journal: Rivista di estetica
Volume: 44
Year: 2010
Full citation:
(2010) E naturale essere naturalisti?. Rivista di estetica 44.