Journal | Volume
Aesthetic experience in the evolutionary perspective
Volume 54
Abstract
Negli ultimi vent’anni, un ampio spettro di discipline è stato mobilitato nella formulazione di modelli teorici e sperimentali in grado di rispondere alle principali domande che emergono quando si cerca di ripensare l’estetica in ottica evoluzionistica: esiste una facoltà estetica? Qual è l’origine della grandi produzioni artistiche del Paleolitico superiore? Che ruolo gioca l’attitudine estetica nel lungo processo di evoluzione dell’Homo sapiens? L’esperienza estetica è un adattamento, un exaptation, un by-product o un tratto culturale? Attraverso il contributo di autori che provengono da tradizioni e discipline differenti, questo fascicolo della Rivista di estetica mira a raccogliere talune sfide poste dall’estetica evoluzionistica e a contribuire al processo di riconfigurazione dell’estetica tradizionale.
Details | Table of Contents
L'ipotesi Darwiniana rivisitata
pp.7-25
https://doi.org/10.4000/estetica.1433Biologia dell'esperienza estetica
pp.27-41
https://doi.org/10.4000/estetica.1434pp.43-62
https://doi.org/10.4000/estetica.1435the sense of beauty from survival to supervenience
pp.63-82
https://doi.org/10.4000/estetica.1436is the concept relevant to aesthetic philosophy?
pp.83-98
https://doi.org/10.4000/estetica.1437La questione dell'esperienza estetica e l'evoluzionismo contemporaneo, dall'ipotesi degli adattamenti modulari all'interpretazione sistemica dell'omologia
pp.157-179
https://doi.org/10.4000/estetica.1445Filosofia e musica in Ortega y Gasset
pp.207-227
https://doi.org/10.4000/estetica.1448Publication details
Journal: Rivista di estetica
Volume: 54
Year: 2013
Full citation:
(2013) Aesthetic experience in the evolutionary perspective. Rivista di estetica 54.